LA NOSTRA STORIA

Era il 12 aprile 1958 quando Luigia Chiaberge in Forneris ha dato inizio all’attività dell’Autoscuola Solferino nella storica sede di Via Bertola all’angolo con Via Stampatori. Erano gli anni del boom della motorizzazione e lei, che si muoveva solo in bicicletta, aveva intuito che con l’entrata in vigore del Codice della strada, di recente approvazione, ci sarebbe stato molto lavoro da fare per istruire alla guida migliaia di futuri automobilisti di ogni età. Pochi anni dopo, precisamente nel 1961, è stata inaugurata la sede di Pinerolo, l’attività si è aperta anche alla abilitazione per la guida dei trattori agricoli, molto richiesta nella zona.

Pinerolo, parco veicoli del 1961
12 Aprile 1958

La richiesta di conseguimento della patente era così imponente che in ogni sessione d’esame venivano valutati 60 candidati, un segno tangibile del ritmo con cui si è sviluppato il boom economico italiano.

Nel 1963 è stata inaugurata in Via Milano la seconda sede in Torino, poi trasferita nel 1973 in Crocetta. Sono stati gli anni della passione per il motocross, da cui non sono stati esenti i due principali attori della gestione dell’autoscuola fino alla fine degli anni ’80: Mario Forneris Senior e il figlio Marco. La passione per le moto è stata tramandata anche ai più piccoli, che oggi mettono la loro esperienza al servizio dei nuovi centauri.

Gli Anni 80

Nel 1988 è entrata in vigore la Legge n. 111 che ha istituito in Italia la patente Europea e il Regolamento per l’attività delle Autoscuole, assorbito successivamente nel Nuovo Codice della strada. La direzione dell’Autoscuola Solferino è passata nelle mani di Mario Forneris Junior, ora Senior, che l’ha condotta con il fratello Massimo attraverso il ventennio delle grandi trasformazioni di settore, non più semplice impresa economica, ma centro per l’educazione e la formazione dei conducenti per una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Nel 1997 siamo sbarcati nel quartiere Santa Rita con la sede di Via Tripoli, acquisendo dal Collega Croci la sua attività pluridecennale e la sua affezionata clientela. Negli stessi anni, ci siamo aperti ad una visione più ampia di partecipazione agli Organismi e alle iniziative di carattere nazionale. L’Autoscuola Solferino entra nel gruppo Sermetra “Consorzio nazionale per la gestione in rete dei servizi automobilistici” e partecipa alla fondazione del Centro Studi dell’Associazione di categoria maggiormente rappresentativa, l’Unasca.

Gli Anni 90

Con l’inizio del nuovo millennio sono state colte punto per punto tutte le nuove sfide che l’evoluzione normativa e le aspettative della società hanno messo in campo:

  • I corsi per il conseguimento del patentino per i ciclomotori da parte dei quattordicenni;
  • I corsi di aggiornamento dei conducenti per il recupero dei punti della patente;
  • La sensibilizzazione dei neopatentati alla pericolosità della guida in stato di ebbrezza;
  • La partecipazione al programma europeo per la sicurezza stradale;
  • La formazione dei conducenti professionali per la carta di qualificazione CQC;
  • La formazione iniziale e continua degli insegnanti e istruttori delle autoscuole;
  • I corsi dedicati alle persone che hanno paura di guidare e vorrebbero rimettersi in campo.

Il tutto avvalendoci della consulenza e collaborazione di qualificate figure professionali, tra cui psicologi e medici, per garantire che il servizio offerto ai nostri clienti sia erogato ai più alti livelli qualitativi.

Gli Anni 2000

Oggi siamo alla quarta generazione nella gestione dell’azienda di famiglia. In occasione del centenario del Registro ditte e imprese della Camera di Commercio di Torino (1911-2011) siamo stati gratificati dell’iscrizione nella banca dati delle Imprese Longeve, unica tra le autoscuole torinesi a poter vantare oltre 50 anni di attività con continuità di gestione. Nel 2009 abbiamo partecipato alla fondazione del Consorzio nazionale La Nuova Guida, nato per costituire un network di autoscuole di qualità sul territorio italiano attraverso la condivisione di un metodo di formazione certificato. Nel 2015 siamo diventati azienda partner sul territorio Torinese dell’azienda di car sharing CAR2GO, condividendo con la stessa le strategie per la diffusione del servizio e procedendo alla validazione della patente di migliaia di automobilisti interessati a fruirne.

Siamo infine arrivati in “zona” San Paolo con la sede di Via Vigone, acquisendo la storica autoscuola Record gestita in precedenza dalla famiglia Rossi, e ci siamo integrati rapidamente con l’anima del Borgo, caratterizzato da storia e da multiculturalità ma con uno sguardo rivolto al futuro grazie alla vicinanza con il Politecnico di Torino e i centri di ricerca e sviluppo dell’automotive.

Anche per noi dell’Autoscuola Solferino, essendo diventati una vera e propria rete di servizi alla mobilità per il territorio torinese, gli ultimi anni sono stati all’insegna dello sviluppo e dell’innovazione, inserendo nella nostra offerta formativa il corso di guida con auto dotate di cambio automatico, i corsi di teoria e di guida in lingua Inglese e i corsi di sicurezza stradale per la micro mobilità. Inoltre, siamo impegnati a dare il nostro contributo alle nuove forme di mobilità in espansione: la ciclomobilità, la micro mobilità elettrica, l’ecoguida e la guida autonoma.

Lorenzo Forneris, pronipote della Fondatrice, è subentrato allo zio Marco nella Società ed ha assunto il ruolo di Responsabile Didattico. Nelle sue mani il futuro dell’Autoscuola Solferino.
Oggi 100%
I nostri allievi del tempo passato ci portano i figli e spesso i nipoti, tornando con piacere nella sede in cui hanno frequentato il loro corso di conseguimento della patente, tanti anni prima, chiedendoci notizie di coloro che gli avevano insegnato a guidare e raccontandoci ricordi e aneddoti della loro esperienza in autoscuola.

Questa è la nostra migliore soddisfazione e conferma di aver lavorato bene.